Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
Liscia Renè

text Antonella Brianda

25 Luglio 2024

Liscia Renè, cala suggestiva e solitaria dove il tempo sembra essersi fermato

Tutte le informazioni utili per vivere la bellezza di questa spiaggia

Mentre tutto intorno si muove ad una velocità più elevata e la movida vacanziera si sposta anche sulle spiagge che abbondano di servizi e locali, c’è un angolo dove il tempo scorre lento, il suono del vento sulla vegetazione è perfettamente percepibile e il colore blu cobalto dell’acqua invade gli occhi: è la spiaggia di Liscia Renè o Liscia Rena, una piccola cala molto suggestiva e solitaria, situata nella famosa località Liscia di Vacca.

Che qui il tempo si sia quasi fermato lo si capisce non appena ci si affaccia, e lo aveva compreso bene anche Renè Podbielski, uno dei fondatori del Consorzio Costa Smeralda, a cui deve il nome. Podbielski, costruì infatti la sua villa sul mare dopo l'acquisizione dei terreni circostanti e qui trascorse molto del suo tempo libero.

Liscia Renè

La spiaggia acquista ancora più fascino nelle giornate in cui soffia il maestrale, anche se risulta molto esposta a questo vento. Ma è proprio il vento tipico della Sardegna a cambiare in continuazione il suo paesaggio, anno dopo anno, e giorno dopo giorno ne fa mutare i colori dell’acqua, increspata o placida a seconda della sua presenza. L’arenile è in sabbia fina dai colori rosati, frutto dello sgretolamento dei graniti galluresi, protagonisti indiscussi del fondale che qui è basso e ciottoloso per un breve tratto, per poi diventare successivamente profondo e roccioso. Tante le pietre imponenti che affiorano a pelo dell’acqua e che regalano al paesaggio dei tocchi di bellezza in più.

Grazie a queste rocce e ai fondali frastagliati, la spiaggia di Liscia Renè è particolarmente adatta agli amanti dello snorkeling e a tutti coloro i quali desiderano trascorrere le giornate al mare in totale relax. Non è infatti troppo affollata e le imbarcazioni dei diportisti che scelgono di gettare l’ancora qui in rada, sono in numero ridotto, senza mai turbare la sua quiete fatta di natura e meditazione. Inoltre questo gioiellino della Costa Smeralda, come tutte sue spiagge, è protetto ed è vietato l’uso di plastica monouso, l’abbandono di rifiuti, la pesca delle specie protette e l’asporto di sabbia, ciottoli, sassi e conchiglie dall’arenile, per lasciare questa cala esattamente come la natura l’ha fatta.

Liscia Renè

SERVIZI

In questo angolo di paradiso dove regna la calma e il silenzio, e il paesaggio circostante è rimasto incontaminato, non è permesso l’ingresso degli animali e non sono presenti servizi.

COME RAGGIUNGERLA

Da Porto Cervo si prende via Cerbiatta e poi si svolta a destra verso viale Orecchioni. Poi si prosegue dritto per poi girare verso via Nibani. Una volta svoltato verso via Cappuccini, la destinazione si trova a sinistra. Si può parcheggiare lungo la strada di accesso alla spiaggia.

Per scoprire tutte le altre spiagge più belle della zona, clicca qui!

Potrebbe interessarti

Karim Aga Khan IV
Karim Aga Khan IV e la nascita di Costa Smeralda

Un viaggio alla scoperta di questa terra meravigliosa

Tavolara
I parchi e le riserve naturali più belli della Sardegna

Le bellezze naturali che devi assolutamente visitare sull'Isola

Compendio Garibaldino
I musei più belli da visitare in Sardegna

Una guida ai migliori musei da visitare per conoscere storia, tradizioni e cultura della Sardegna

Inspiration

Connect with