I parchi e le riserve naturali più belli della Sardegna
Le bellezze naturali che devi assolutamente visitare sull'Isola
La Sardegna, con il suo fascino incontaminato e i paesaggi mozzafiato, è un vero paradiso per gli amanti della natura. Dalle imponenti montagne alle spiagge bagnate da acque cristalline, l’isola offre una straordinaria varietà di biodiversità. Tra aree naturali protette, parchi nazionali e riserve, la Sardegna custodisce autentici tesori naturali.
Le sue aree protette comprendono tre parchi nazionali, diversi parchi regionali, oasi minori e monumenti naturali, rendendo l’isola uno dei più importanti bacini di biodiversità in Italia.
Intraprendiamo insieme un viaggio alla scoperta delle meraviglie naturali della Sardegna, per esplorare quei luoghi incantevoli che ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo.
Parchi Nazionali
In Sardegna sono stati istituiti tre parchi nazionali: il Parco Nazionale dell’Asinara, il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.
Parco Nazionale Arcipelago di la Maddalena
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, istituito nel 1994, è stato il primo parco nazionale della Sardegna. Si estende per 180 chilometri di coste e comprende oltre 60 isole, tra cui spiccano La Maddalena, Caprera, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli e Santa Teresa. Queste isole ospitano una ricca varietà di fauna, tra cui specie rare come il falco della regina e il gabbiano corso. La flora, invece, include la caratteristica macchia mediterranea, oltre a lecci e sughere. Il Parco offre numerose attività per i visitatori, come escursioni in barca, snorkeling e trekking. Imperdibile è anche una visita al Compendio Garibaldino, la casa di Giuseppe Garibaldi, situata sull’isola di Caprera. Tra le spiagge più celebri, spiccano la spiaggia Rosa di Budelli e quelle di Spargi e La Maddalena, veri gioielli naturali. (Per un ulteriore approfondimento sull'Arcipelago, clicca qui!)

Parco Nazionale dell’Isola dell’Asinara
Il Parco Nazionale dell’Isola dell’Asinara si trova sull’isola di Asinara, situata nel nord-ovest della Sardegna, di fronte alla costa di Porto Torres. L’isola ha una superficie totale di 51 km² ed è caratterizzata da colline, spiagge sabbiose, pianure e ampie zone di macchia mediterranea. Il Parco è famoso per la sua fauna unica: qui vive la razza autoctona dell’asino bianco dell’Asinara, oltre a daini, numerose specie di uccelli e rettili. Non tutto il Parco è accessibile ai visitatori: la zona A è a accesso limitato per scopi scientifici, mentre nella zona B è consentito l’accesso e si possono praticare attività come trekking ed escursioni. Tra le spiagge da non perdere ci sono Cala d’Oliva e Cala Scomunica, due veri angoli di paradiso immersi nella natura selvaggia.

Parco Nazionale del Golfo di Orisei e del Gennargentu
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è uno dei parchi più grandi e suggestivi della Sardegna. Si estende per 73.000 ettari nella parte centrale e orientale dell’isola e comprende la catena montuosa più imponente della Sardegna: il Gennargentu. Il Parco è rinomato per la straordinaria varietà dei suoi paesaggi, che spaziano dalle acque cristalline e dalle spiagge di sabbia fine del Golfo di Orosei alle maestose vette del Gennargentu, tra cui il Bruncu Spina e Punta La Marmora, entrambe alte 1.834 metri. La fauna locale è ricca e comprende specie come il cervo sardo, il gatto selvatico, l’aquila reale e il falco pellegrino. La flora, invece, è caratterizzata dalla tipica macchia mediterranea, da ginepri e da una rigogliosa vegetazione rupestre. Tra le attività imperdibili, consigliamo il trekking sul Gennargentu, ideale per ammirare panorami mozzafiato, e le visite ai numerosi nuraghi situati all’interno del Parco, testimoni della ricca storia dell’isola.

Aree marine protette
La Sardegna ospita diverse aree marine protette, zone marittime destinate alla conservazione degli ecosistemi marini e costieri. Tra le più rinomate si trovano l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre, Tavolara - Punta Coda Cavallo, Capo Caccia - Isola Piana, Capo Carbonara e Capo Testa. Queste aree sono celebri per le loro spiagge incontaminate e per l’eccezionale biodiversità marina, che comprende delfini, tartarughe marine e una ricca presenza della Posidonia oceanica, una pianta fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi marini. La Sardegna svolge inoltre un ruolo chiave nella tutela del Santuario Pelagos, un’area marina protetta che si estende dal Mar Ligure e dal Tirreno fino alle coste della Francia e del Principato di Monaco. Questo santuario ospita numerose specie marine, tra cui balenottere comuni, delfini, grampi, tursiopi, capodogli e megattere. Il Santuario Pelagos riveste un’importanza cruciale per la protezione di queste specie e dei loro habitat, contrastando l’inquinamento, l’impatto delle attività di pesca, il traffico navale e le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Parchi Regionali
Oltre ai Parchi Nazionali, la Sardegna ospita anche numerosi Parchi Regionali, tra cui il Parco di Porto Conte, Molentargius, Capo Carbonara, Supramonte e Sette Fratelli. Questi parchi, distribuiti in diverse aree dell’isola, testimoniano la straordinaria varietà di habitat ed ecosistemi della Sardegna, un territorio unico che combina canyon spettacolari, arcipelaghi suggestivi, spiagge paradisiache, imponenti montagne e paludi salmastre ricche di biodiversità.