Connect with us

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries

+
Tempio Pausania

photo Dario Garofalo

5 Marzo 2025

Tempio Pausania, alla scoperta della città di pietra

Cosa vedere, cosa fare e dove mangiare

Nel cuore della Gallura, ai piedi del Monte Limbara, sorge Tempio Pausania, una delle località più affascinanti della Sardegna nord-orientale. Conosciuta come la Città di Pietra per i suoi caratteristici edifici in granito, questa destinazione incanta i visitatori con il suo patrimonio storico, le sue acque pure e le antiche tradizioni artigianali. Le radici di Tempio Pausania affondano nel Neolitico, come dimostrano i reperti in selce e ossidiana rinvenuti nella zona. Nel 1173, la città prese il nome di Templo, derivato dal latino "templum" (pendio), diventando capoluogo della Curatoria di Gemini, all'interno del Giudicato di Gallura. Solo nel 1879, con l'aggiunta di "Pausania", assunse l'attuale denominazione, in onore dell'antica diocesi di Phausania, di cui oggi è sede vescovile e centro di riferimento per l’intera Gallura. Oltre alla sua storia, Tempio Pausania è famosa per le sue fonti d’acqua purissima, note per i loro presunti benefici sul corpo. Il territorio è anche un punto di riferimento per la lavorazione del granito e del sughero, due materiali simbolo dell’artigianato gallurese.

Grazie alla sua posizione privilegiata, Tempio Pausania è la base ideale per scoprire la Gallura. Da qui, è possibile raggiungere le spiagge paradisiache della Costa Smeralda e visitare i caratteristici borghi galluresi come Aggius, Calangianus, Luras e Bortigiadas.

Tempio Pausania

Cosa vedere a Tempio Pausania

Centro storico: Piazza Fabrizio De André, Chiesa di Santa Croce e Cattedrale di San Pietro

Le pietre di granito bianco che caratterizzano Tempio Pausania creano un suggestivo contrasto con i colori della cittadina, regalando scorci indimenticabili a ogni angolo. Il centro storico è il cuore pulsante della città, un luogo ricco di fascino dove ogni anno si tengono importanti eventi culturali e folkloristici. Tra questi spicca il Carnevale di Tempio Pausania, considerato uno dei più spettacolari della Sardegna. Un punto di riferimento per cittadini e visitatori è Piazza Fabrizio De André, dedicata al celebre cantautore che si innamorò di questa terra a tal punto da sceglierla come sua patria adottiva. Nel centro storico si trovano anche due delle chiese più significative della città: La Chiesa di Santa Croce, che conserva importanti testimonianze religiose e la Cattedrale di San Pietro, considerata un pilastro per la comunità cristiana sarda. Le sue origini medievali vennero ampliate con restauri conclusi nel 1827. Il suo aspetto imponente, con le strutture in granito massiccio, domina il paesaggio cittadino, offrendo uno spettacolo di rara bellezza.

Tempio Pausania

Monte Limbara

Il Monte Limbara, la cima più alta della Sardegna settentrionale, domina il paesaggio con i suoi pendii spettacolari. Dai suoi sentieri panoramici si può ammirare un'incredibile vista sulla Valle della Luna, un'area selvaggia caratterizzata da imponenti formazioni rocciose e dalla tipica macchia mediterranea. Gli itinerari segnalati rendono questa zona perfetta per escursioni e trekking, offrendo panorami mozzafiato su tutta la Gallura e un'immersione nella natura incontaminata.

Nuraghe Majori e Nuraghe Izzana

A pochi passi da Tempio Pausania, immerso nella natura incontaminata della Sardegna, si trova uno dei siti archeologici più importanti della Gallura. Quest'area vanta ben ventidue siti storici, tra cui spiccano i maestosi Nuraghe Majori e Nuraghe Izzana, testimoni della civiltà nuragica. Qui è possibile esplorare antichi nuraghi e Tombe dei Giganti, strutture megalitiche che raccontano la storia di un popolo misterioso e affascinante. Il tutto incorniciato dal suggestivo paesaggio della macchia mediterranea, che rende ogni visita un'esperienza unica tra storia e natura. Per scoprire tutti i siti archeologici più belli della Sardegna, clicca qui!

Tombe dei Giganti di Coddu Vecchiu (ph. Dario Garofalo)

Spiagge e relax

Pur essendo una località montana, Tempio Pausania si trova a breve distanza da alcune delle spiagge più incantevoli del nord Sardegna. Se sogni una vacanza tra montagna e mare, Tempio Pausania è il punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie della Gallura e della Costa Smeralda. (Per conoscere le spiagge più belle del nord della Sardegna, clicca qui)

Spiaggia del Principe

Borghi da visitare nei dintorni

Se vi trovate a Tempio Pausania e volete esplorare i suoi dintorni, vi aspetta un viaggio tra borghi affascinanti, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano in un perfetto equilibrio. Il primo da visitare è Aggius, considerato il borgo più antico del nord Sardegna. Costruito interamente in granito, racconta secoli di storia attraverso le sue stradine acciottolate e i suoi edifici imponenti. Qui potrete visitare il Museo del Brigantaggio, che ripercorre tre secoli di storie e leggende legate ai fuorilegge della Gallura, e il MEOC, il più grande museo etnologico della Sardegna, perfetto per scoprire le tradizioni e il passato di questa terra. Se preferite immergervi nella natura, il Parco Degna è un’oasi di pace, con un lago artificiale abitato da pesci rossi, tartarughe e uccelli acquatici. A pochi chilometri, il borgo di Calangianus vi accoglie con il profumo del sughero, materiale simbolo della zona. Qui sorge il Museo del Sughero, dove potrete scoprire l’antica arte della lavorazione di questo prezioso materiale. Nel Parco di San Leonardo, immersi tra maestosi alberi di sughero, si trovano il Santuario di San Sebastiano Martire e la Fonte Sigara, un luogo perfetto per una pausa rigenerante. Se amate l’archeologia, non potete perdervi Luras, un borgo arroccato su un picco granitico, famoso per i suoi dolmen, antichissime tombe megalitiche che risalgono alla preistoria. Nei dintorni, il Lago Liscia offre la possibilità di fare escursioni in barca, circondati da un paesaggio che sembra uscito da una cartolina. Ma Luras è anche sinonimo di buon vino: i suoi vigneti e le sue cantine sono aperte ai visitatori, pronti a farvi degustare il rinomato Vermentino di Gallura, magari accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi locali. Infine, c’è Bortigiadas, un piccolo gioiello nascosto tra le colline a 450 metri sul livello del mare. Con appena 800 abitanti, questo borgo conserva un’atmosfera autentica e tranquilla. Qui potrete visitare il Museo Mineralogico, un vero tesoro per gli appassionati di geologia, e la Punta Saliz, un punto panoramico che offre viste mozzafiato sulle vallate circostanti. Anche qui il Vermentino di Gallura è protagonista, prodotto con passione e tradizione, perfetto da assaporare in compagnia. (Per scoprire tutti i borghi della Gallura, clicca qui)

Aggius

Il carnevale di Tempio Pausania

La sua storia parte da un'epoca molto lontana, probabilmente da prima che la Sardegna diventasse provincia romana (238 a. C circa). Il carnevale si basava su festeggiamenti in onore di Giorgi (da qui il nome Giorgio, re romano del carnevale), lo spirito che rendeva la terra fertile e fruttifica. Il periodo d'oro di questi festeggiamenti può essere trovato tra l'XVIII e il XIX, in cui i cittadini si riunivano per ballare e abbuffarsi di pietanze insieme. Come vuole la tradizione, ancora oggi il carnevale è festeggiato tra l'8 e il 13 febbraio. (Per scoprire tutte le celebrazioni più belle del Carnevale in Sardegna, clicca qui)

Cosa mangiare a Tempio Pausania

Dove mangiare a Tempio Pausania

Al Vecchio Corso Locanda
Via Roma, 96 / Via P. Careddu, 23
ph. +39 079 630709

Al Vecchio Corso si può vivere un'esperienza gastronomica unica, dove la tradizione gallurese incontra l'innovazione. La cucina propone piatti che riscoprono sapori dimenticati, con ingredienti stagionali selezionati con cura. L'ambiente raffinato e l'atmosfera informale creano il contesto perfetto per ogni occasione conviviale, facendo di ogni pasto un momento speciale. La passione per i dettagli e l'ospitalità arricchiscono ogni esperienza, soddisfacendo anche i palati più esigenti.

Al Vecchio Corso Locanda

L'Agnata di de André
Località L'Agnata, San Bachisio
ph. +39 079 634125

Nel 1975, Fabrizio De André acquistò la tenuta dell'Agnata, una casa contadina immersa nella natura. Oggi trasformata in un Boutique Hotel, offre una raffinata esperienza di soggiorno circondati dai profumi dei giardini e dalla quiete della foresta. L'hotel propone anche un servizio di ristorazione, ideale per gustare piatti tipici della Sardegna, come pasta fresca e il tradizionale maialetto al forno, in una location che combina semplicità ed eleganza.

L'Agnata Di De André

Il Purgatorio
Via Garibaldi Giuseppe, 9
ph. +39 079 9140810

Questo ristorante enoteca, situato nel cuore del centro storico del borgo, nasce dalla passione dei proprietari per il buon vino. La cucina, che segue le tradizioni mediterranee, propone piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, valorizzando le risorse del territorio. Qui potrete gustare specialità di mare e di terra, il tutto in un'atmosfera romantica e accogliente, ideale per un'esperienza culinaria unica e raffinata.

Ristorante Il Purgatorio

Come arrivare a Tempio Pausania da Porto Cervo

Procedi in direzione nord-ovest da Via Sa Conca verso Piazzetta del Cervo. Svolta a sinistra su SP59 e continua per 4,3 km. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e prosegui su SP59 per 8,9 km. Alla successiva rotonda, prendi la seconda uscita su SP14, continua per 4,7 km, poi svolta a sinistra su SS427 e prosegui per 18,8 km. Alla rotonda, prendi la prima uscita su SP38 e continua per 5,5 km. Prendi SP136 e prosegui per 6,7 km, poi svolta leggermente a sinistra. Alla rotonda, prendi la prima uscita e continua per 1,7 km, quindi svolta a destra su SS127 Settentrionale Sarda. Alla rotonda, prendi la prima uscita su Strada Statale del Lago del Coghinas e continua fino a destinazione.

Potrebbe interessarti

Oristano e la celebre Sartiglia
Carnevale in Sardegna: le più belle celebrazioni tra folklore e tradizione

Dai Mamuthones di Mamoiada ai Thurpos di Orotelli: tutto quello che devi sapere sulle più belle sfilate delle maschere tradizionali

Tradizioni del Natale in Sardegna
Il Natale in Sardegna tra riti, leggende e tradizioni

Sa notte ‘e xena, su truncu, sa miss'e puddu: tutte le antiche usanze del 24 e 25 dicembre nell’Isola

Folklore in Sardegna
Folklore in Sardegna: le feste tradizionali più amate dell'Isola

Gli appuntamenti da segnare in agenda per chi vuole immergersi nelle antiche usanze del popolo sardo

Inspiration

Connect with