Torna a Olbia il Motorally Sandalion Raid TT
Oltre duecento piloti sono pronti ad accendere i motori e percorrere le vie più suggestive della Gallura: dal 6 all’8 maggio ritorna a Olbia il Sandalion, la tappa del Campionato italiano Motorally Raid TT. L’edizione 2022 arriva dopo due anni dal stop e dopo il clamoroso successo della prima edizione targata 2020, quando a battere le strade impervie galluresi furono circa cento centauri. Ma questa seconda edizione dell’evento motociclistico, che vale come seconda tappa del campionato italiano, ha tutto i presupposti per lasciare ancora di più a bocca aperti gli spettatori e gli appassionati. Saranno gli scorci della natura nei dintorni di Olbia ad arricchire le tappe della due giorni di gara, e sarà lo sport a promuovere nel migliore dei modi proprio questi angoli di Sardegna, valorizzandoli e mostrando le sue innumerevoli risorse. Ad organizzare anche questa edizione è la Federazione Motociclistica Italiana, il Motoclub Insolita Sardegna, con il patrocinio della Regione e dei Comuni di Olbia e di Berchidda e grazie al supporto della Fondazione di Sardegna.
Il quartier generale dell\'evento sarà come di consueto ospitato nel Museo archeologico di Olbia, mentre la cittadina di Berchidda è già pronta ad accogliere, in Piazza del Popolo, il parco assistenza per la sosta tecnica dei motociclisti. Grande riserbo vige sui tracciati di gara che con partenza dal paddock allestito nel parcheggio situato alla radice del viale Isola Bianca a Olbia, coinvolgeranno numerosi comuni in tutto il territorio della Gallura: Tempio Pausania, Aggius, Buddusò, Calangianus, Alà dei Sardi, Padru, Loiri Porto San Paolo e Oschiri.
Per gli organizzatori il “Moto Rally Raid TT è un’occasione per incentivare sport motoristici fortemente correlati a temi a cui siamo molto sensibili, come la valorizzazione e la tutela del territorio, argomenti di cui la stessa Federazione Motociclistica Italiana si fa promottice”.
\"La tappa olbiese del motorally TT fa registrare numeri record: a oggi è certa la presenza di 220 piloti e oltre un migliaio di persone tra staff e accompagnatori, un incremento dovuto al grande impegno dei motoclub sardi che, da anni, si impegnano per la valorizzazione del territorio e di uno sport sinonimo di passione e libertà\", ha affermato l\'assessore al Turismo di Olbia, Marco Balata. \"L\'evento - ha aggiunto Balata - conferma quanto stia crescendo il segmento motoristico nel nostro territorio, un settore che apre importanti scenari per la destagionalizzazione del traffico turistico”.
Antonella Brianda